Se trasformazione digitale e industria 4.0 sono i termini con cui sintetizzare lo sviluppo tecnologico che ha interessato le imprese e la catena del valore, viene da chiedersi quale sarà l’evoluzione da un punto di vista più ampio, che abbracci anche il contesto socio-ambientale. Con l’espressione Società 5.0 si vuole dare forma e sostanza alla visione di un futuro in cui tecnologia e valori umani si
In questo articolo cerchiamo di descrivere il significato di smart manufacturing, quali sono le principali modalità e gli strumenti utili per raggiungere l’obiettivo e i principali benefici.
Tutte le aziende, in particolare quelle di manutenzione e facility, si pongono l’ambizioso obiettivo di gestire asset e processi core aziendali in maniera ottimizzata. Il raggiungimento di tale efficacia operativa richiede il supporto di un software di qualità per la gestione degli interventi.
Chi si occupa di gestione delle manutenzioni è consapevole che l’organizzazione è fondamentale affinché tutti gli interventi tecnici siano svolti nei tempi prestabiliti e nell’ottica dell’efficienza.
Per “presidio di manutenzione” si intende la presenza di personale tecnico preposto alle attività di manutenzione, in modo più o meno continuativo, sul sito specifico. Questo tipo di organizzazione del lavoro viene adottato con maggior frequenza nelle aziende dove sono presenti building di elevata metratura ad elevata frequentazione di utenti, in aggiunta a servizi essenziali che hanno necessità di tempi
Non c’è azienda che non desideri migliorare la propria efficienza, in modo da affrontare positivamente la sfida relativa alla gestione della manutenzione dei building aziendali e degli asset produttivi, per dedicarsi allo sviluppo del proprio business. Non si tratta di un’evoluzione immediata, dal momento che il più delle volte necessita di una revisione del sistema di asset management. Il Facility Management non fa
È stato approvato e registrato dalla Corte dei Conti il decreto attuativo relativo all’art. 29 del DL n. 34/2019 – il c.d. Decreto Crescita –, avente lo scopo di sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, attraverso la realizzazione di progetti sviluppati grazie all’applicazione di tecnologie avanzate, previste nell’ambito di Impresa 4.0 e delle soluzioni digitali di filiera.
Il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto a marzo del 2020 su invito del Presidente del Consiglio dei Ministri e integrato il mese successivo con il DPCM 10 aprile 2020, illustra importanti linee guida per la prosecuzione delle attività produttive. Queste ultime, infatti, possono