Il processo di Decision Making è una competenza chiave che ha un impatto diretto sull’efficienza, sulla produttività e sul livello di competitività di un’impresa o di un’organizzazione. Anche nell’ambito del Facility Management, saper prendere le giuste decisioni è ormai un’abilità fondamentale, che richiede un approccio organizzativo adeguato ai tempi e agli strumenti utili in grado di supportare l’azienda nel processo di trasformazione digitale in atto.
Il processo di Decision Making e gestione delle facility: cos’è cambiato
Il decision making è un processo cognitivo umano utile per affrontare una situazione e prendere le giuste decisioni.
Chi si occupa di facility management necessita dell’introduzione di nuove tecnologie, con il fine di gestire al meglio le attività di manutenzione e dei servizi da erogare. Non si tratta più solo di gestire servizi a compartimenti stagni, come pulizia, sicurezza o manutenzione, ma oggi il facility manager è chiamato a prendere importanti decisioni per ottimizzare asset e risorse disponibili, per risolvere o, ancora meglio, prevenire l’insorgere del problema, allo scopo di raggiungere livelli rilevanti di efficienza.
Da questo punto di vista, le tecnologie 4.0 sono strumenti importanti per raccogliere dati e informazioni e per automatizzare le operation. Tuttavia, le tecnologie da sole non bastano: per attuare il cambiamento occorre lavorare sulla cultura aziendale e sul mindset.
Come sfruttare l’innovazione per facilitare il Decision Making nel Facility management
La trasformazione digitale ha richiesto alle aziende non solo l’adozione di nuovi strumenti e tecnologie, ma soprattutto un cambio nella cultura organizzativa: una strategia di approccio che prende il nome di change management.
Le imprese che intendono continuare a competere sul mercato, infatti, hanno la necessità di adottare un nuovo mindset organizzativo, più consapevole, che investa sulle persone e sulla cultura aziendale e si avvalga delle nuove tecnologie.
Fare innovazione significa lavorare sui processi e sulle metodologie, affinché si compia una trasformazione trasversale e a tutti i livelli dell’organizzazione. In questo senso, software e gestionali subentrano nel processo d’innovazione come strumenti per migliorare l’operatività e contribuire in modo significativo nell’attività di decision making.
Ad esempio, una piattaforma digitale per la gestione delle facility, permette di ottenere numerosi vantaggi, tra cui:
- Maggior controllo sull’esecuzione dei singoli task
- Risparmio di tempo
- Riduzione dei costi di gestione
- Raccolta di dati utili per la disanima dei processi
PlanGei: la soluzione CLOUD che facilita le giuste decisioni per il settore dei facility services
La piattaforma PlanGei è un software erogato in SaaS, progettato per supportare i facility manager e gli operatori nella gestione degli interventi di manutenzione di edifici, impianti e servizi. Di semplice utilizzo, PlanGei è configurabile e personalizzabile: è possibile realizzare workflow di lavoro, assegnare ticket, gestire risorse tecniche interne o fornitori, monitorare in tempo reale interventi e costi.
Disponibile sia su desktop che su APP mobile, PlanGei migliora la comunicazione e la collaborazione tra i team di lavoro, che possono in ogni momento accedere a PlanGei, una piattaforma multilingue e disponibile 24h, per il massimo della flessibilità.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni.