Prendere decisioni rapide ed efficaci è cruciale in ogni ambito ma è anche un compito arduo, soprattutto nei processi di Supply Chain Management.
Le catene di approvvigionamento, infatti, hanno filiere sempre più complesse e, dunque, mettono in gioco un numero sempre maggiore di variabili.
Supply chain 4.0: standardizzazione e automazione dei processi
Unire una mappatura intelligente dei prodotti per evitare rotture di stock, la tracciabilità delle merci in ogni fase e il monitoraggio degli indicatori di prestazione della supply chain oggi è possibile. Di conseguenza, si possono individuare con precisione gli aspetti da ottimizzare e le più corrette strategie per farlo.
Il vantaggio competitivo di una gestione tecnologica e data driven della filiera produttiva, oggi, è innegabile. Il mercato, infatti, richiede livelli di efficienza e precisione altissimi, il che significa anche grande velocità nella fase decisionale volta all’ottimizzazione della supply chain.
La tecnologia, però, è in grado di fare anche di più, oltre a presentare una serie di dati: può essere un fattore chiave per strutturare una cooperazione a più livelli anche con i fornitori grazie alla standardizzazione delle procedure in una piattaforma collaborativa.
Di più, i software più avanzati hanno capacità di analisi predittiva e prescrittiva su tutti gli step della catena di approvvigionamento, essenziali per supportare le nuove decisioni in ogni fase e per automatizzare i processi che coinvolgono la merce dal magazzino alla movimentazione interna ed esterna.
PlanGei: perché è un software adatto alla gestione Supply Chain Management?
Ogni impresa, infatti, ha bisogno di una piattaforma che sia intelligente, ovvero capace di evolversi anticipando i cambiamenti, intuitiva e con sistemi avanzati di profilazione delle figure coinvolte, flessibile, così che possa adattarsi a necessità operative specifiche e scalabile, per poter essere un investimento a lungo termine.
PlanGei è stata progettata proprio per questo e per molto di più: essere uno strumento unico, che grazie al cloud si integra facilmente con i sistemi ERP e le soluzioni di Business Intelligence già presenti in azienda.