Digital transformation e manutenzione predittiva

Uno dei numerosi vantaggi del processo di trasformazione digitale delle imprese riguarda un diverso approccio in ambito manutenzione, che vede un cambio di passo importante soprattutto in ambito smart manufacturing. 

Le imprese che adottano una soluzione per attuare una strategia di manutenzione predittiva raggiungono, infatti, un maggior grado di competitività sul mercato, beneficiando di processi di produzione più efficienti edi conseguenza, profitti maggiori. 

In questo articolo affronteremo il significato di manutenzione predittiva e i vantaggi che ne derivano con una corretta attuazione. 

 

Manutenzione predittiva: dove e come si applica  

Quando si parla di manutenzione, in particolare degli impianti e dei macchinari di produzione, le strade percorribili fino a pochi anni fa erano sostanzialmente due: le imprese potevano scegliere un approccio reattivo (interventi di riparazione o sostituzione solo in caso di problemi o guasti), oppure preventivo (ispezioni periodiche e valutazione di eventuali interventi). 

In entrambi i casi l’impresa deve sostenere importanti oneri: nel primo, oltre ai costi di riparazione e sostituzione dei macchinari, vi è anche il rischio di un fermo prolungato dei sistemi, senza contare lo stress e le preoccupazioni dovute alla gestione di una situazione di emergenza; nel secondo caso, non tutte le ispezioni programmate possono essere necessarie (ma hanno un costo) e i guasti possono verificarsi senza preavviso e provocare un downtime. 

Ne consegue che entrambi gli approcci possano risultare poco efficienti

 La manutenzione predittiva è da considerarsi più avanzata rispetto a politiche di manutenzione correttiva.  

Non si tratta solo di prevenire il problema facendo manutenzione ordinaria, ma si attua un monitoraggio proattivo delle linee di produzione sia per individuare eventuali problemi, sia per calcolare il tempo residuo prima che un’anomalia possa causare un guasto. 

Tutto ciò è possibile grazie alle soluzioni IoT e Machine Learning che, tramite l’installazione di sensori sui macchinari lungo le linee produttive, possono monitorare lo stato di salute dell’impianto e fornire informazioni in tempo reale. 

I dati raccolti ed elaborati in base a speciali algoritmi permettono di tracciare le prestazioni degli impiantiprogrammare la manutenzione prima che si possa verificare un guasto e il relativo downtime. 

 

PlanGei e manutenzione predittiva: i vantaggi di adottare una soluzione per la gestione dei processi manutentivi 

PlanGei è un software basato su Cloud in grado di connettersi con i sistemi IoT e con le piattaforme di Business Analytics delle aziende per monitorare con efficacia tutta la linea di produzione 4.0. L’impostazione di workflow personalizzati raccolgono allarmi specifici e notificati a personale tecnico di presidio. 

Implementare una strategia basata sulla manutenzione predittiva significa:

  • Riduzione dei tempi di downtime, poiché programmando il fermo dei sistemi per attuare sostituzioni e riparazioni non sarà necessario bloccare all’improvviso la produzione e sarà possibile recuperare in anticipo le parti di ricambio. 
  • Aumento del ciclo di vita degli impianti e in generale diminuzione del costo dei macchinari che, essendo manutenuti in modo efficiente, presentano meno guasti. 
  • Piano di manutenzione completamente customizzato sulle esigenze dell’azienda, con KPI specifici affinché i processi manutentivi non abbiano un impatto negativo sui livelli di produzione. 

 

Contattaci, saremo felici di organizzare una web demo nella quale approfondire le numerose funzionalità del nostro software.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.