La digitalizzazione della pubblica amministrazione è uno dei punti al centro dei programmi dei governi europei, affinché i servizi per il cittadino siano più trasparenti, accessibili e al passo con i tempi. Sebbene si tratti di un processo con delle complessità, uno strumento digitale per gestire gli interventi di Facility Management può diventare un’opportunità per fare il passo nella giusta direzione.
Verso la digitalizzazione, come la pubblica amministrazione sta affrontando il cambiamento
L’informatizzazione e l’innovazione digitale dei servizi pubblici sono tra i principali temi discussi al tavolo del governo. Obiettivi già dichiarati all’interno dell’Agenda 2030, il programma dell’Unione Europea, che ambisce a una transizione graduale verso una società più pacifica, accessibile e inclusiva.
La digitalizzazione delle istituzioni pubbliche si pone, infatti, come principale obiettivo lo sviluppo di un “open government” e una maggiore trasparenza delle amministrazioni, affinché siano più responsabili e più vicine ai bisogni dei cittadini.
Una modernizzazione dei processi a tutto tondo, che passa attraverso la reperibilità delle informazioni, fino all’adempimento di pratiche e procedimenti totalmente digitalizzati, in un’ottica di efficienza e inclusività dei servizi.
La transizione verso obiettivi così ambiziosi non può che essere graduale e va necessariamente affrontata su più livelli, sfruttando le nuove tecnologie digitali, innovando le infrastrutture su tutto il territorio.
Un software per digitalizzare gli interventi di manutenzione: un passo nella giusta direzione
Adottare una soluzione adeguata per digitalizzare gli interventi di manutenzione e di facility può rivelarsi un’importante scelta strategica a favore dell’innovazione.
Il software PlanGei, basato su cloud e ampiamente personalizzabile in base a esigenze specifiche, consente di organizzare gli interventi in modo dinamico. Processi più semplici, più efficienti e più trasparenti, per garantire interventi di manutenzione e facility standardizzati, ma senza rinunciare alla flessibilità.
Un unico strumento per programmare e gestire le attività, una piattaforma disponibile h24, 7 giorni su 7 grazie alle potenzialità offerte dal cloud computing, una soluzione che permette di realizzare progetti di integrazione con altri gestionali in uso.
I benefici di una gestione automatizzata degli interventi di manutenzione
La piattaforma PlanGei offre particolari vantaggi per le organizzazioni pubbliche e private. Tra i principali benefici che possono interessare la pubblica amministrazione, vogliamo citare:
- Gestione integrata delle informazioni
Sfruttando le potenzialità del cloud, PlanGei permette di coordinare centralmente tutti gli interventi distribuiti in più sedi e uffici, con workflow organizzati secondo un principio gerarchico, soggetti ad approvazione.
- Facilità d’uso
L’interfaccia è stata progettata per essere accessibile anche ai non addetti ai lavori, affinché diventi uno strumento per la condivisione delle informazioni e per la collaborazione. L’app mobile, inoltre, garantisce un accesso flessibile e sempre disponibile.
- Controllo dei costi
Le fasi del processo sono controllabili in tempo reale ed è possibile realizzare statistiche e report per la disanima dei dati e determinare strategie vincenti.
Per approfondimenti o per saperne di più, il nostro team di esperti è sempre a disposizione per una web call di approfondimento.