Facility Management e continuità operativa ai tempi del COVID-19

Il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto a marzo del 2020 su invito del Presidente del Consiglio dei Ministri e integrato il mese successivo con il DPCM 10 aprile 2020, illustra importanti linee guida per la prosecuzione delle attività produttive.

Queste ultime, infatti, possono essere svolte a patto che si rispettino condizioni ben precise, in grado di tutelare la salute di ogni persona che viva lo spazio lavorativo. In caso contrario, tutte le attività devono essere immediatamente sospese fino al definitivo allineamento con la normativa.

Al di là delle criticità relative alla sfera economica – alle quali si è cercato di porre una parziale soluzione con gli ammortizzatori sociali –, il rispetto delle misure previste dal Protocollo ha reso necessaria una revisione degli asset dei processi organizzativi da parte di molte aziende. In particolar modo, chi si occupa di gestione delle attività di Facility Management, per far fronte alla contingenza, necessiterà con maggiore urgenza di un supporto che renda i processi organizzativi più semplici. Tale supporto può arrivare solo attraverso la digitalizzazione, grazie alla quale si potrà garantire sicurezza dei lavoratori, continuità operativa, soddisfacimento di elevati standard qualitativi, nonché monitoraggio integrato delle attività necessarie per essere compliance aziendale

 

Semplificare la riorganizzazione aziendale attraverso la digitalizzazione

L’adeguamento alla normativa de Il Protocollo ha costituito una vera e propria sfida per le imprese che hanno dovuto riprogrammare strategicamente le proprie attività per garantirne la prosecuzione.

La necessità di una riorganizzazione aziendale finalizzata alla continuità lavorativa ha investito in particolar modo, e in maniera trasversale, il settore del Facility Management; riflettiamo su qualche aspetto.

 

Gestione efficace e integrata dei processi di facilities

Secondo Il Protocollo, ogni azienda deve assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica di locali, ambienti, postazioni lavoro e, in generale, delle aree comuni. Alla stessa maniera deve provvedere alla pulizia alla fine di ogni turno e alla sanificazione periodica di tastiere, schermi touch e mouse, sia nei reparti produttivi che negli uffici, con appositi detergenti.

Oltretutto, le aziende ubicate in aree geografiche in cui si è registrato un alto numero di contagi o in cui sono stati riscontrati casi sospetti di affetti COVID-19, dovranno programmare un intervento di sanificazione straordinaria al momento della riapertura, in aggiunta alle ordinarie attività di pulizia giornaliere.

Occorre quindi una soluzione efficace e integrata che automatizzi le attività di gestione; PlanGei è il software che permette di gestire i processi di facilities in modo semplice: ogni intervento di manutenzione, pulizia e molto altro viene strategicamente pianificato, monitorato e archiviato. Inoltre è possibile prendere visione della documentazione relativa a ogni fase organizzativa, che viene debitamente tracciata.

 

Garanzia di continuità operativa nonostante il distanziamento sociale

Armando Casella, CEO di Bimfactory, afferma che “il distanziamento sociale sta accelerando il processo di transizione digitale. Il muro della resistenza al cambiamento comincia, per necessità, a sgretolarsi anche nella filiera delle costruzioni”. Non solo l’obbligo di evitare assembramenti ha incentivato lo smartworking, ma ha favorito l’adeguamento a sistemi di comunicazione e scambio di informazioni che sopperiscono all’impossibilità di incontrarsi personalmente. PlanGei è la piattaforma cloud che funge da punto di incontro e condivisione tra clienti, fornitori, utenti e manutentori, i quali potranno partecipare attivamente a ogni processo organizzativo ed essere allineati in tempo reale grazie all’app mobile.

 

Soddisfacimento di elevati standard qualitativi tramite ottimizzazione di tempi e costi

I provvedimenti prescrittivi de Il Protocollo hanno inevitabilmente provocato un rallentamento del flusso lavorativo. Diviene quindi indispensabile rimodulare la programmazione delle lavorazioni non solo in relazione al distanziamento sociale, ma anche in termini cronologici. Occorre quindi una gestione delle attività di mantenimento e sviluppo delle facilities più efficiente e veloce. Ciò diviene possibile tramite PlanGei, un software che genera un workflow dinamico e personalizzato disegnato in base alle esigenze della tua azienda. Il risultato? Una standardizzazione dei processi di manutenzione e un’organizzazione strategica più semplice per il raggiungimento di elevati standard qualitativi.

Richiedi subito un accesso alla demo e ottimizza i tempi: digitalizzare il processo significa cambiare radicalmente i risultati del tuo business!

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.