Facility Management e outsourcing: la strategia per i servizi di sanificazione degli ambienti

Le aziende sono chiamate a gestire con scrupolosa attenzione le procedure di pulizia e di sanificazione degli ambienti di lavorol’emergenza pandemica Covid-19 ha acuito tale necessità. Proprio per la complessità e la criticità delle operazioni, valutare di affidare il servizio a una società di facility management in outsourcing può risultare una scelta efficace.  

Perché affidare il facility management in outsourcing 

Se già prima dell’emergenza sanitaria, la normativa prevedeva delle regole ben precise per l’igiene in azienda, oggi più che mai è importante lavorare sulla prevenzione per ridurre i rischi e tutelare la salute dei dipendenti. 

Il facility manager, non solo dovrà gestire i consueti interventi di pulizia, ma dovrà predisporre una serie di operazioni per ridurre i rischi di contagio, come previsto dalla normativa ministeriale: servizi di sanificazione periodici e straordinari, controllo della qualità dell’aria, ventilazione degli ambienti, predisposizione dei dispenser con liquido igienizzante, installazione di avvisi e segnaletica per il personale, sono solo alcuni dei task da gestire. Interventi che si aggiungono alla gestione e controllo degli accessi in azienda, alle misure da adottare in presenza di casi sospetti di contagio e a tutte le precauzioni igieniche da mettere in pratica per tutelare i lavoratori. 

Un notevole incremento della complessità, dunque, che richiede una capacità di gestione precisa e puntuale. Tuttavia, l’aumento significativo delle attività non sempre è attuabile internamente senza impattare in modo negativo sulla qualità delle operazioni.  

Per questo motivo, l’opzione dell’outsourcing diventa necessariamente parte della strategia di sanificazione degli ambienti. 

Affidare le operazioni di facility management a un’azienda esterna, infatti, presenta molteplici vantaggi, tra cui:  

  • Personale e team di lavoro altamente specializzati, con il know-how necessario in termini di procedure, DPI specifici da indossare e prodotti da utilizzare. 
  • Garanzia di un’esecuzione puntuale degli interventi, nel pieno rispetto della normativa. 
  • Certificazione delle operazioni di pulizia e di sanificazione. 

Il valore aggiunto di una piattaforma digitale per la gestione di facility management 

Sia per le aziende che decidono di affidare in outsourcing le operazioni di manutenzione negli edifici aziendali, sia per i global maintainers e facility manager incaricati di gestire le operazioni di sanificazione degli ambienti, risulta fondamentale monitorare e tenere sotto controllo l’esecuzione degli interventi necessari. 

In questo contesto, una piattaforma digitale come PlanGei, basata su cloud, si rivela un potente strumento di gestione. Infatti, il software può garantire un monitoraggio in tempo reale degli interventi, garantendo una tracciabilità indispensabile per raggiungere l’obiettivo di una gestione efficiente. 

PlanGei è un software per pianificare e gestire i ticket e i piani di attività, con un calendario condiviso e profilabile. Grazie all’App mobile, consente agli operatori coinvolti di poter verificare in qualunque momento lo status degli interventi.  

Un facile utilizzo per semplificare le operazioni di facility management, punto d’incontro tra clienti e fornitori di servizi, che consente un’organizzazione dinamica e flessibile del lavoro di manutenzione 

 

Contattaci senza impegno per approfondire i contenuti della nostra proposta.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.