La gestione degli interventi tecnici richiede strumenti adeguati e una corretta organizzazione delle risorse coinvolte per raggiungere gli obiettivi prefissati. Sia che si tratti di manutenzioni programmate oppure sia un’attività necessaria per riparare un guasto, è fondamentale intervenire in modo puntuale al fine di migliorare risultato. Di seguito verranno illustrati alcuni scenari
Errori da evitare per una buona gestione degli interventi tecnici
La gestione degli interventi tecnici è un insieme di processi densi di complessità e potenziali criticità che, se non risolti, possono impattare negativamente su diversi ambiti aziendali.
Ecco perché è importante organizzare al meglio i flussi operativi di manutenzione e intervenire tempestivamente qualora si verifichi un problema.
Sono stati identificati i principali errori da evitare per garantire una gestione ottimale:
- Non definire un piano di manutenzione e attività
Sembra scontato ma, analizzando le metodologie operative di molte aziende emerge che non sono in possesso di un piano strategico di programmazione manutenzione e attività, ne consegue che vengano svolti solo i controlli periodici previsti dalla normativa. Tuttavia, per scongiurare un fermo dei sistemi o, quanto meno, per ridurre al minimo il rischio di dover fronteggiare guasti improvvisi, è fondamentale definire un piano per gli interventi tecnici programmati. Ancora meglio, optare per un piano di manutenzione predittiva.
- Non definire una procedura di richiesta per un intervento tecnico o attività
Sebbene un buon piano di attività e manutenzione riduca il numero di problemi relativi a impianti e facility, potrebbe essere necessario un intervento tecnico in seguito a un cambiamento di condizioni o per nuove esigenze da parte del personale. Pertanto è importante che in azienda ci sia una procedura con un workflow specifico di richiesta, che preveda l’assegnazione, la presa in carico e la registrazione dell’avvenuto intervento.
- Canali di comunicazione diversificati
Per favorire efficienza operativa e temporale è consigliabile che operatori e staff comunichino tra loro in modo sinergico e strutturato, avvalendosi di un’unica piattaforma di comunicazione; così facendo si ottengono inoltre dati sulla qualità e storicità degli interventi e delle attività eseguite.
Strumenti per migliorare la gestione degli interventi tecnici
E’ fondamentale dotarsi di strumenti adeguati per la definizione dell’efficienza operativa, con la finalità di semplificare l’organizzazione sia a livello di procedure che di pianificazione degli interventi.
In questo senso, la trasformazione digitale permette di dotarsi di piattaforme SaaS (Software as a Service) in CLOUD, che consentono una gestione ottimizzata degli interventi tecnici.
PlanGei risponde ai requisiti, con l’obiettivo di ottenere:
- Un unico strumento di pianificazione
Una piattaforma completa e personalizzabile per gestire calendari, workflow, richieste di interventi e feedback. Un unico strumento aggiornato in tempo reale e accessibile 24h da parte di tutto lo staff coinvolto, per progettare, pianificare ed eseguire le attività.
- Tracciabilità degli interventi tecnici e delle attività
Grazie a funzionalità di profilazione specifiche, PlanGei è una soluzione che permette la tracciabilità delle attività e la condivisione fra operatori tecnici e team di lavoro, per la consultazione di interventi, tempi di esecuzione e costi.
- Collaborazione tra team di lavoro
Grazie alla pratica APP, PlanGei è accessibile anche da mobile; ogni operatore tecnico può contribuire all’avanzamento del processo e fornire documenti, file e fotografie a supporto.
Se vuoi saperne di più, contattaci per una DEMO personalizzata.