Il contributo fondamentale delle tecnologie di l’Industria 4.0 a supporto della gestione e della manutenzione

L’industria 4.0 non è solo una sfida ad introdurre macchinari all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ma una vera e propria evoluzione dei servizi che orbitano intorno a questo nuovo approccio. L’esempio più eclatante è il Facility Management, che sempre di più si sta focalizzando sull’adozione di piattaforme volte a digitalizzare i processi di manutenzione e gestione dei servizi richiesti da Industria 4.0. L’obiettivo è il raggiungimento di risultati grazie al supporto dell’innovazione, a partire da un miglioramento delle attività.

Industria 4.0 non è una rivoluzione tecnologica ma molto di più: è un processo di innovazione che per essere efficace ed efficiente necessita di applicazioni e piattaforme incentrate sull’innovazione digitale, piattaforme in grado di ricevere dati per analizzarli e attuare piani di attività. Soltanto adottando criteri con questi contenuti le fabbriche potranno diventare più smart, tanto a livello organizzativo e strategico quanto a livello culturale.

Non si può dimenticare che le sfide globali del cambiamento climatico e la domanda di efficienza energetica stanno influenzando la richiesta del Facility Management sull’ ideare e sviluppare soluzioni volte a ridurre al minimo l’impatto negativo degli edifici sull’ambiente, ammodernare e rendere più sostenibile il patrimonio edilizio esistente tramite la leva della trasformazione digitale. Questo a sua volta implica la necessità di un’ottimizzazione dei tempi, una maggiore produttività e una condivisione delle informazioni tra collaboratori, ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento.

La soluzione in tal senso ha un nome: PlanGei, la piattaforma applicativa in cloud che coniuga innovazione e tecnologia a supporto delle attività operative nell’ambito del Facility Management.  

PlanGei, quando innovazione e tecnologia supportano il Facility Management 

PlanGei si inserisce perfettamente nella realtà aziendale e permette di semplificare ogni flusso di lavoro, digitalizzando le attività operative riducendo così sia il livello di complessità sia il peso degli incarichi di ciascun utente coinvolto nel processo; il risultato finale è un’azienda all’avanguardia e digitalizzata.  

Intuitivo e semplice, il software PlanGei può essere utilizzato da tutti gli utenti che collaborano nell’organizzazione, dall’utente che segnala un disguido, al tecnico operativo che esegue l’attività fino ad arrivare al manager che necessita di dati da analizzare. 

Ogni fase è monitorata così da avere un quadro complessivo sempre aggiornato e poter intervenire tempestivamente, laddove sia necessario. Non solo, le soluzioni in cloud e in generale le piattaforme tecnologiche, sono lo strumento digitale che negli ultimi due anni ha permesso di dare continuità alle attività lavorative anche se a distanza; ne si evince che oggi sarebbe impensabile poterne farne a meno. 

In questo articolo “Perchè utilizzare le checklist digital nelle attività di facility managament”  abbiamo parlato di come tecnologia e innovazione sono state la chiave di volta per ridurre l’impatto sull’ambiente in favore di un contributo ecologico e sostenibile con l’adozione di checklist digitali. 

Possiamo quindi affermare che le tecnologie intelligenti di Industria 4.0. hanno spalancato le porte alla crescita del business e la sostenibilità ambientale. 

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.