Il ruolo chiave della sostenibilità nel Facility Management

La sostenibilità è un tema non solo al centro delle agende politiche dell’Unione Europea e degli Stati membri, ma anche di importanti scelte strategiche aziendali, nonché parametro di preferenza di marca per i consumatori più sensibili rispetto alla questione ambientale.

Benché l’emergenza climatica imponga di ripensare le logiche produttive e commerciali in chiave più ecologica, l’approccio sostenibile abbraccia un concetto più ampio che riguarda l’efficienza. Non si tratta, infatti, solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di attuare una riduzione significativa dei consumi energetici e degli sprechi, per una gestione più pulita e ottimizzata.

 

Il ruolo della digitalizzazione per operazioni di facility più sostenibili

Per quanto riguarda il settore del facility management, la sostenibilità è oggi entrata a far parte della quotidianità operativa, attraverso soprattutto un utilizzo più consapevole delle risorse. Una gestione più attenta, infatti, consente di ridurre le emissioni grazie all’impiego di macchinari ad alta efficienza energetica, oppure utilizzando prodotti per la pulizia e la manutenzione più rispettosi dell’ambiente.

In questo senso, la digitalizzazione ha permesso di strutturare processi ancora più sostenibili e più efficienti dal punto di vista operativo. L’utilizzo di software per la gestione delle operazioni di manutenzione e facility, come ad esempio la piattaforma PlanGei, permette di ottimizzare flussi e risorse, grazie una gestione degli interventi monitorata in tempo reale e un sistema di reportistica per il controllo dei costi. Uno strumento a favore della collaborazione e della condivisione delle informazioni, integrabile con i sistemi già presenti in azienda per una gestione integrata delle informazioni. In particolare, la tracciabilità consente di individuare eventuali sprechi o perdite di efficienza, così da intervenire in maniera mirata per rendere più sostenibili le operazioni di facility management.

 

Sostenibilità e gestione integrata: il futuro del facility management

Le operazioni di facility management rappresentano tutte quelle attività non core del business dell’azienda, ma indispensabili affinché la macchina funzioni a pieno regime. Spesso affidate in outsourcing, per le operazioni quali manutenzione, pulizia, facchinaggio e, oggi, anche sanificazione regolare degli ambienti, lo schema prevede il classico flusso: progettazione, pianificazione e infine erogazione dei servizi.

La digitalizzazione dei processi di facility management ha permesso una gestione più integrata delle informazioni e dei dati, aumentando le possibilità di ampliare l’ambito di applicazione dei servizi, specialmente in ottica di sostenibilità.

L’integrazione con i sistemi aziendali, infatti, permette di raccogliere dati, ad esempio, sui consumi energetici degli edifici, con l’ausilio di sensori IoT per monitorare con un approccio predittivo gli impianti. Un servizio più rotondo, dunque, che include un audit preliminare sull’edificio per individuare e proporre interventi strutturali per rendere l’azienda più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

 

Grazie alla sostenibilità, la società si evolve

Se ti occupi di facility management e vuoi scoprire quali sono le opportunità offerte dalla digitalizzazione per una gestione degli interventi più sostenibile, contattaci per una web call di approfondimento gratuita.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.