Le industrie sono sempre più interconnesse e digitali, non si tratta solo di un’interazione tra uomo e macchina ma di processi tecnologici volti a digitalizzare i flussi di lavoro, ottimizzare metodi e tempistiche per aumentare la produttività d’impresa. La produzione industriale così diventa automatizzata in quasi tutti i processi.
Basti pensare all’uso dei dati, alla connettività, al cloud computing per centralizzare e conservare le informazioni, alle interfacce touch, alla realtà aumentata nonché alla stampa 3D, alle interazioni tra macchine e l’utilizzo di nuove tecnologie.
Ma tutto ciò richiede anche un personale qualificato, cioè è necessario che ogni membro del team oltre ad avere la propria competenza abbia un’adeguata preparazione digitale. E’ fondamentale che un’azienda adotti metodologie che possano semplificare alcuni workflow, il miglioramento delle prestazioni di tipo discontinuo, ridisegnando i processi nei quali un’azienda opera.
In questi ultimi anni si è assistito anche a diverse iniziative del governo per sostenere la digitalizzazione delle imprese nell’industria 4.0. Una tra queste è il Piano Transizione 4.0 che mira ad incentivare le imprese ad investire nell’innovazione e nella tecnologia. In particolare con 3 azioni:
- Il credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, utili per la trasformazione digitale e tecnologia della struttura produttiva aziendale
- Il credito di imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design che punta a sostenere la transizione digitale delle imprese nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale
- Il credito di imposta formazione 4.0 volto a finanziare la formazione di personale che abbia le competenze digitali sufficienti ad affrontare la trasformazione digitale dell’impresa
Come PlanGei velocizza il processo aziendale di digitalizzazione delle attività di Facility Management
Ed è proprio in quest’ottica di trasformazione tecnologica e digitalizzazione dell’azienda che una soluzione applicativa come PlanGei si rivela la carta vincente per velocizzare il processo aziendale verso una tipologia di lavoro “ibrido” (hybrid work).
PlanGei è ideata per colmare il gap tra la richiesta/segnalazione di guasto o non conformità, la gestione e l’assegnazione del lavoro da parte dell’ufficio tecnico e gli operatori tecnici, al fine di creare una rete capillare e perfettamente coesa anche nelle operazioni slegate dal core business delle aziende. Scegliere una piattaforma CLOUD significa dedicarsi al proprio business ottenendo molteplici benefici da un’archiviazione dei dati facilmente consultabile dal personale cosicché ovunque la risorsa si trovi possa interagire al processo.
Dall’utente al manager, ognuno in funzione alla propria profilazione, può accedere alla piattaforma e migliorare il flusso di lavoro rendendo digitale.
Grazie a PlanGei l’azienda pone le basi della digitalizzazione della propria impresa.
Desideri approfondire i contenuti, per comprendere come PlanGei può facilitare le tematiche affrontate dalla tua Impresa? Contattaci saremo lieti di organizzare una call