La nuova frontiera: da Performance Management a Digital Performance Management

Misurare e valutare le performance è ormai un requisito imprescindibile per le aziende che vogliono continuare a operare in mercati veloci ed estremamente competitivi. Tuttavia, i cambiamenti innescati dalla trasformazione digitale, con nuove modalità di lavoro che possano allargare i perimetri aziendali oltre i confini della sede fisica, impongono un ripensamento dei processi e dei metodi di gestione del personale. Un nuovo scenario, dunque, in cui la componente digitale diventa premessa indispensabile nel complesso sistema di Digital Performance Management.

 

Cosa s’intende per Performance Management

Oggi, non è più sufficiente definire con chiarezza gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo, bensì le organizzazioni devono fare i conti con le nuove logiche del lavoro agile e con la necessità di introdurre processi e procedure che siano flessibili e, al contempo, efficienti.

feedback sulle performance dei team di lavoro e del singolo dipendente. Lo scopo ultimo è quello della crescita aziendale, ma si basa sulla valorizzazione delle risorse, che attraverso un processo di ascolto e feedback da parte del proprio manager, si sentono motivate e responsabilizzate.

Un sistema di Performance Management ben strutturato consente di innescare un circolo virtuoso, in cui l’azienda si mette in ascolto delle esigenze dei propri dipendenti, investe sulla formazione e sulla crescita dei talenti, così che le persone si sentano maggiormente coinvolte e valorizzate. Ne consegue che i dipendenti più soddisfatti, svolgano le proprie mansioni con un maggiore impegno, ricevendo una valutazione sul lavoro svolto e le opportune indicazioni per incoraggiare il miglioramento e l’apprendimento organizzativo.

Un sistema di Performance Management non si può improvvisare. Si tratta, di rivedere gli asset organizzativi, ridisegnare processi e lavorare sulla cultura aziendale in un’ottica di change management e di miglioramento continuo.

 

Il ruolo del Digital all’interno dei processi di Performance Management

La tecnologia digitale non è solo abilitante, ma assume il ruolo di facilitatore a supporto del cambiamento. Adottare un approccio di Digital Performance Management si traduce nell’adozione degli strumenti digitali adeguati, come ad esempio una soluzione in CLOUD, per facilitare la collaborazione, per definire i KPI, per misurare obiettivi e risultati, per restituire un approccio personalizzato in base ai team di lavoro e alle risorse da valorizzare.

Un cambiamento che mira al raggiungimento di risultati economici profittevoli, ma che l’azienda decide di far passare attraverso lo sviluppo delle competenze dei singoli e dell’organizzazione nel suo insieme, in un costante processo di apprendimento.

 

PlanGei: la soluzione in cloud per la gestione degli interventi di manutenzione

Una soluzione agile, facile da implementare e da utilizzare: PlanGei è una soluzione erogata sfruttando la tecnologia Cloud, che si pone l’obiettivo di gestire i processi di manutenzione e facility. Personalizzabile e integrabile con i sistemi ERP già presenti in azienda, dispone di app mobile, PlanGei consente di migliorare la gestione di servizi, persone, clienti e fornitori, ottimizzando tempi e costi.

Contattaci senza impegno per una demo gratuita.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.