La sfida del digitale e il valore della data analysis

È importante per le aziende approcciare la digitalizzazione per due ragioni fondamentali semplificare quindi essere più performanti e ottenere dati e informazioni utili sui processi e sulle procedure per avere un impatto notevole degli obiettivi di medio e lungo periodo.  

In particolare, nell’ambito del facility management, l’attività di data analysis è una premessa indispensabile per migliorare la qualità del servizio e prendere le giuste decisioni. 

 

Digitalizzare i processi di Facility Management: scegliere di semplificare 

Chi lavora nel settore del facility management è consapevole della complessità che accompagna la gestione e la manutenzione degli edifici. Non si tratta solo di eseguire interventi su richiesta, ma occorre una profonda organizzazione degli spazi, del personale e delle risorse per raggiungere il grado di efficienza e di sicurezza richiesti. Flussi di lavoro carichi di operatività, in cui il facility manager è chiamato a gestire la comunicazione tra i team di lavoro, i fornitori e i clienti, nonché valutare workflow e priorità di esecuzione degli interventi. 

Ecco perché la digitalizzazione dei processi e l’adozione di strategie a sostegno del cambiamento, hanno permesso di ridurre la complessità: gli strumenti digitali diventano il mezzo per attuare la transizione verso flussi operativi semplici ed efficaci, attraverso i quali ottimizzare costi, tempi e risorse. 

Le piattaforme digitali come PlanGei per gestire gli interventi di manutenzione e Facility Management, presentano il grande vantaggio di raccogliere e avere a disposizione un numero notevole di dati, informazioni e documenti. 

 

Data analysis nel Facility Management per una gestione ottimizzata 

Sebbene il digitale metta a disposizione moltissimi dati, un’attività strutturata di data analysis è indispensabile per tracciare la rotta verso l’efficienza operativa. 

Le piattaforme digitali sono in grado di restituire solitamente di tre tipi di dati: descrittivi  

sintetizzano o descrivono i dati grezzi ovvero cosa succede in un dato contesto, diagnostici analizzano gli eventi e predittivi individuano in anticipo gli scenari più probabili una sorta di “comprensione del futuro”. 

Nell’ambito del facility management, potrebbe risultare particolarmente utile, conoscere e monitorare in tempo reale alcune informazioni come: tempi di risposta, livelli di consumo di energia di un edificio, numero e tempi di esecuzione degli interventi pianificati e su richiesta. 

Avere una panoramica completa degli asset, dei servizi e delle risorse è fondamentale per comprendere l’efficacia delle procedure e dei flussi operativi, per poi delineare strategie di miglioramento e definire gli obiettivi di lungo periodo. 

 

I vantaggi di svolgere una corretta analisi dei dati 

Investire in soluzioni e strumenti per eseguire una corretta data analysis ha un impatto diretto su tutta l’organizzazione, poiché permette di attuare strategie e prendere decisioni sulla base di informazioni verificate. 

Tra i numerosi vantaggi, il facility manager potrà migliorare: 

  • L’efficienza e la qualità del servizio: il monitoraggio continuo consente di intervenire con KPI funzionali al miglioramento complessivo dei flussi operativi. 
  • Controllo dei costi: i dati consentono di individuare gli sprechi e le aree dove intervenire per ottimizzare i budget. 
  • Capacità previsionale: l’analisi dei dati consente di fare previsioni più accurate, ad esempio, sui fatturati, così da stabilire le giuste priorità in base al business value. 

 

Explan mette a disposizione dei propri Clienti un team di professionisti dedicato alle attività di data analysis e creazione di report.  

Contattaci per ricevere maggiori informazioni. 

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.