L’hybrid work è un modello di organizzazione del lavoro che nasce dall’incontro tra l’esigenza di tornare a lavorare in presenza in modalità remote working o smart working.
Se da una parte, sempre più spesso, vengono richiesti modelli organizzativi che mantengano le caratteristiche di flessibilità del lavoro da remoto, allo stesso tempo occorrono strumenti più inclusivi, a favore della collaborazione e di un’interazione sicura tra gli utenti. In questo senso, il cloud rappresenta uno strumento tecnologico fondamentale, alla base di molte soluzioni abilitanti.
Le opportunità e le sfide collegate all’hybrid work
Per hybrid work s’intende una modalità di lavoro che prevede sia la possibilità di lavorare in ufficio che da remoto, lasciando ai dipendenti e ai team di lavoro la possibilità di organizzarsi con estrema flessibilità, senza però sacrificare l’efficienza operativa.
Il lavoro ibrido permette quindi di superare la barriera geografica legata alla sede fisica degli uffici, con vantaggi notevoli dal punto di vista dell’innovazione e della creatività a ogni livello dell’organizzazione.
Le sfide da affrontare sono legate soprattutto alla scelta delle giuste tecnologie che favoriscano la collaborazione e l’interazione tra le persone. Laddove le relazioni e i rapporti umani è giusto che rimangano al centro dei processi organizzativi, il lavoro ibrido richiede uno spazio digitale che risulti anche sicuro a livello informatico e che tuteli l’utente per tutte le questioni legate alla privacy.
Perché adottare una tecnologia basata su cloud
La caratteristica principale di una tecnologia basata su cloud è proprio quella di creare uno spazio virtuale in cui mettere a disposizione dati e processi, dove è possibile interagire e collaborare, sia che ci si trovi nello stesso ufficio, sia che si lavori da un altro punto del pianeta.
Le piattaforme collaborative che sfruttano la tecnologia cloud si caratterizzano per:
- Flessibilità: gli utenti possono accedere alle informazioni in qualsiasi momento, da qualunque luogo tramite una semplice connessione internet.
- Collaboration: mettendo a disposizione le informazioni, le persone sono coinvolte e partecipi dei processi aziendali, mentre i responsabili di team o di progetto possono monitorare in tempo reale lo stato dell’arte.
- Innovazione: l’adozione di strumenti tecnologiche e nuove forme di organizzazione del lavoro rappresenta una spinta a una maggiore digitalizzazione del lavoro, con importanti benefici dal punto di vista dell’efficienza operativa.
PlanGei: digitalizzare manutenzioni e facility
PlanGei è un software basato su cloud che permette di digitalizzare e semplificare flussi e processi legati alle operazioni di manutenzione e di facility.
Progettato con un’interfaccia intuitiva e personalizzabile in base alle esigenze specifiche dell’azienda, PlanGei è disponibile anche in versione app mobile, con un’operatività garantita 24h, 7 giorni su 7.
PlanGei è un luogo d’incontro virtuale per clienti, fornitori, manutentori e team di lavoro, che possono collaborare per organizzare flussi operativi e pianificare gli interventi di manutenzione e facility, con estrema flessibilità ed efficienza.
Vuoi organizzare una webcall di approfondimento? Contattaci senza impegno