La Manutenzione Industriale costituisce un processo vitale e complesso per la gestione di macchinari e impianti di notevoli dimensioni. Il blocco imprevisto o il malfunzionamento possono causare gravi conseguenze sul fatturato aziendale e sulla sicurezza dei lavoratori. È quindi fondamentale pianificare interventi mirati di manutenzione preventiva di guasti, individuandone precocemente le possibili cause.
Basti pensare infatti che anche solo uno stress meccanico può interrompere l’operatività del macchinario, richiedendo un riavvio e potenzialmente mettendo a rischio la sicurezza degli operatori. In questi casi, proprio per garantire la sicurezza del personale e consentire interventi tecnici, l’impianto viene fermato (operazione che viene tecnicamente definita shountdown), causando l’arresto totale o parziale delle macchine necessarie al processo produttivo. Questo tipo di manutenzione di solito è ordinaria o viene eseguita in caso di malfunzionamenti aziendali.
Scopri come ridurre i tempi di fermo macchina del tuo impianto
Affidabilità e produttività, due aspetti della manutenzione industriale
Due aspetti cruciali della Manutenzione Industriale coinvolgono l’affidabilità e la produttività dell’impianto:
- Aumentare l’affidabilità dell’impianto per ridurre i guasti e i fermi macchina
- Massimizzare la produttività, minimizzando i tempi di fermo e gli intervalli di manutenzione che potrebbero causare perdite di produzione.
La manutenzione pertanto deve poter consentire di:
- Programmare interventi tecnici tempestivi
- Pianificare operazioni in modo che la manutenzione predittiva e i tempi di fermo della produzione siano sincronizzati.
- Ottimizzare i piani di manutenzione per garantirne l’efficacia.
Un approccio proattivo consente all’azienda di ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e accelerare il ripristino delle operatività, traducendosi in una riduzione dei costi di manutenzione e nel mantenimento o incremento della produzione industriale.
Manutenzione Correttiva vs. Manutenzione Predittiva
Nella gestione delle manutenzioni, la differenza cruciale è tra manutenzione correttiva e predittiva. Mentre la manutenzione correttiva interviene al verificarsi di un guasto, la manutenzione predittiva si focalizza sull’identificare e prevenire i guasti.
Il monitoraggio di parametri come MTBF (Mean Time Between Failures), MTTR (Mean Time To Repair) e MTTF (Mean Time To Failure) è essenziale per prevedere e prevenire i malfunzionamenti.
Per evitare un fermo produttivo e di conseguenza delle perdite, è fondamentale preparare un piano di manutenzione predittiva per gli impianti industriali. Questo include:
- Analizzare regolarmente gli impianti e le macchine più importanti per accertarsi che non ci siano principi di guasti.
- Individuare e correggere le cause dei malfunzionamenti.
- Registrare le criticità del guasto così da pianificare il piano di manutenzione degli impianti.
- Monitorare costantemente l’efficacia delle soluzioni adottate.
PlanGei è il software CMMS che supporta la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio della manutenzione industriale, offrendo un’ottima gestione delle risorse e una visione in tempo reale dei costi.
Migliora la Gestione della Manutenzione con PlanGei
PlanGei è un software CMMS all’avanguardia per Manufacturing e Global & Maintainer, ottimizzando la gestione dei servizi di Facility Management digitalizzando i processi di manutenzione.
Implementando PlanGei, si ottengono:
- Personalizzazione e gestione dei ticket di manutenzione.
- Automatizzazione dei processi decisionali per la priorità degli interventi.
- Gestione automatica delle richieste degli utenti, inviate ai tecnici.
- Integrazione con altri sistemi digitali aziendali.
Vuoi saperne di più su PlanGei?
Contattaci per sapere come PlanGei può rivoluzionare la tua efficienza aziendale e richiedi una versione di prova gratuita.