La manutenzione industriale è un processo alquanto complesso, in quanto riguarda macchinari e impianti di grandi dimensioni, il cui blocco imprevisto o anche solo un guasto può comportare gravi problemi sul fatturato aziendale e sulla sicurezza dei lavoratori. Pertanto, è fondamentale pianificare azioni mirate a prevenire alcuni guasti, individuandone in anticipo le possibili cause. Basti pensare infatti che anche solo uno stress meccanico può far spegnere l’apparecchiatura (che necessiterà quindi di un riavvio), oltre che mettere in pericolo gli operatori. In questi casi, proprio per preservare la sicurezza del personale e al contempo consentire ai tecnici di intervenire, l’impianto viene spento (l’operazione che viene tecnicamente definita shountdown), con conseguente arresto totale o parziale delle macchine necessario al processo produttivo. Generalmente questo tipo di manutenzione industriale è, nella maggior parte dei casi, ordinaria o viene eseguita in caso di malfunzionamenti in azienda.
Affidabilità e produttività, due aspetti della manutenzione industriale
Quando si parla di manutenzione industriale bisogna anche tener conto di due aspetti centrali relativi al processo stesso:
- Come aumentare l’affidabilità dell’impianto al fine di ridurre i guasti e i fermi delle apparecchiature
- Come massimizzare la produttività, riducendo al minimo i tempi di fermo, di intervento e conseguentemente la perdita di produzione durante la fase di “stallo”
La manutenzione industriale pertanto deve poter consentire di:
- Programmare il lavoro tecnico, così che gli operatori possano intervenire rapidamente
- Pianificare le operazioni, in modo che la manutenzione predittiva (che comporta l’arresto temporaneo dell’impianto) e i tempi in cui gli operai (e quindi la produzione) sono fermi coincidano
- Ottimizzare i piani di manutenzione verificandone l’efficacia
Grazie a questo approccio proattivo l’azienda può trarre profitto dalle risorse, ridurre gli sprechi e velocizzare i tempi di ripristino del funzionamento. Tutto questo si traduce in termini economici in: ridurre i costi per le operazioni di intervento e aumentare (o comunque almeno mantenere stabile) la produzione industriale.
La differenza tra manutenzione correttiva e manutenzione predittiva
Quando si verifica un guasto sull’impianto è necessario, ovviamente, dover intervenire. In questo caso entra in gioco la cosiddetta manutenzione correttiva o manutenzione a guasto (run-to-failure). E in tale processo manutentivo si prendono in considerazione dei parametri, come il MTBF, il MTTR e il MTTF. Vediamo a cosa si riferiscono. Per MTBF si intende il tempo tra il verificarsi di un guasto e l’inizio del successivo. Il MTTR (Mean Time To Repair) è il tempo medio di attesa per riparare il guasto mentre il MTTF (Mean Time To Failure) è il tempo medio atteso per il verificarsi del guasto.
Per evitare di dover correre ai ripari all’ultimo istante e rischiare di compromettere il livello di produttività aziendale, diventa fondamentale preparare un piano di manutenzione predittiva degli impianti industriali. Ecco come:
- Si individuano gli impianti e le macchine più importanti per eseguire regolarmente un’analisi per accertarsi che non ci sia un principio di guasto
- Dopo aver identificato il valore degli impianti industriali più importanti e aver individuato un guasto, si verificano le cause del malfunzionamento
- Si registrano le criticità del guasto così da pianificare il piano di manutenzione
- Si stabilisce il piano di manutenzione da attuare, selezionando, in base al tipo di guasto, il relativo intervento manutentivo necessario
- Si effettua un monitoraggio dei risultati per accertarsi che la soluzione adottata sia efficace e non sia necessario dover apportare modifiche
Insomma, è importante che pianificazione e programmazione della manutenzione siano supportate da uno strumento di monitoraggio. PlanGei è il software più indicato per chi necessita di monitorare il grado di efficienza dell’intervento di manutenzione attuato, tenendo sotto controllo anche i costi, in tempo reale.
I punti di forza del software PlanGei
PlanGei è la soluzione in cloud per Manufacturing, Retail, Real Estate e Global & Maintainer, si pone l’obiettivo di migliorare e ottimizzare la gestione dei servizi di Facility Management digitalizzando i processi. Chi decide di implementarlo nella propria realtà aziendale, può di fatto contare su una soluzione innovativa che permette di:
- Personalizzare la gestione e la tipologia dei ticket (guasto, pulizie, presidio, servizi a supporto, registrazione di incidenti, ecc.)
- Automatizzare i processi decisionali personalizzando la costruzione del flusso di lavoro, finalizzando le priorità d’intervento e consuntivando ogni spesa da sostenere
- Gestire automaticamente le richieste degli utenti, inviandole direttamente ai tecnici di presidio, che le ricevono con la corretta priorità sul loro dispositivo mobile
- Progettare l’integrazione con gli altri sistemi digitali già esistenti in azienda
Vuoi saperne di più su PlanGei? Contattaci e potrai anche richiedere una versione di prova per valutare come possa aiutarti a rivoluzionare gli asset organizzativi e gestionali della tua azienda.