Smart manufacturing: quali sono i benefici

In questo articolo cerchiamo di descrivere il significato di smart manufacturing, quali sono le principali modalità e gli strumenti utili per raggiungere l’obiettivo e i principali benefici.

 

Cosa s’intende per smart manufacturing

Da qualche anno si sente spesso parlare di Industria 4.0 e dei nuovi modelli di organizzazione della produzione, che si traducono in buona sostanza nel processo di digitalizzazione del settore industriale.

L’Internet Of Things ha introdotto in fabbrica una serie di tecnologie abilitanti che stanno trasformando rapidamente i modelli organizzativi e le strategie aziendali.

Secondo una ricerca di IDC, condotta su un panel di circa 300 aziende manifatturiere, in Italia circa il 31% delle imprese è in fase avanzata di implementazione di progetti IoT. Parliamo di soluzioni tecnologiche quali ad esempio la presenza di sensori sulle linee di produzione, test automatizzati per il controllo qualità, gestione intelligente delle scorte di magazzino.

Tuttavia, quando si parla di Smart manufacturing, non si tratta solo di acquistare macchinari e software sofisticati basati sull’intelligenza artificiale.

La fabbrica smart sceglie piuttosto di automatizzare i processi, di connettere gli asset dell’organizzazione – persone, prodotti e macchinari – per avere informazioni e dati sempre disponibili in tempo reale. Per questo motivo spesso si fa riferimento a piattaforme in cloud per gestirli, appunto, in un’ottica smart.

 

I principali benefici dello smart manufacturing

Le aziende che intraprendono un percorso di digitalizzazione delle linee produttive e dei processi organizzativi avranno accesso a tutta una serie di benefici misurabili già nel breve periodo.

Lo scopo dell’automazione è appunto automatizzare tramite sistemi le macchine e gli impianti e spesso questo concetto risulta “complesso”. In realtà, lo smart manufacturing si pone come obiettivo principale una gestione più efficiente dei dati aziendali proprio per semplificare i flussi e i processi.

Ecco i principali benefici di una “fabbrica connessa”:

  • Velocità e flessibilità; la produzione sarà più veloce ed efficiente, con una maggiore capacità di adattamento a nuove esigenze specifiche.
  • Riduzione degli sprechi e margini di errore praticamente azzerati.
  • Ottimizzazione di tempi, risorse e costi.

 

Digitalizzare la manutenzione delle linee di produzione

Adottare una soluzione per la gestione della manutenzione delle linee di produzione permette agli operatori di monitorare e gestire gli interventi tecnici in modo automatizzato e immediato per il massimo dell’efficienza operativa, potendo fornire anche un grado di priorità in funzione dell’evento segnalato.

Il software PlanGei, grazie alla progettualità per la realizzazione di interfacce dedicate, può integrarsi con i sistemi ERP presenti in azienda, condividendo i dati necessari con i macchinari industriali e relativi sistemi di Intelligenza Artificiale.

PlanGei permette di gestire in automatico gli interventi di manutenzione programmata e straordinaria; inoltre, dispone di un’interfaccia di navigazione tecnica per asset, ideale in caso di linee produttive e impianti, con la possibilità, ogni volta che si renda necessaria, di procedere con la verifica storica dell’accaduto.

 

Contattaci, saremo felici di organizzare una web demo nella quale approfondire le numerose funzionalità del nostro software.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.