Società 5.0: caratteristiche e obiettivi

Se trasformazione digitale e industria 4.0 sono termini con cui sintetizzare lo sviluppo tecnologico che ha interessato le imprese e la catena del valore, viene da chiedersi quale sarà l’evoluzione da un punto di vista più ampio, che abbracci anche il contesto socio-ambientale. 

Con l’espressione Società 5.0 si vuole dare forma e sostanza alla visione di un futuro in cui tecnologia e valori umani si combinano per innalzare la qualità della vita di ogni persona. 

In questo articolo illustreremo come si caratterizza la Società 5.0 e quali sono gli scenari futuri. 

 

Come si definisce la Società 5.0 

L’idea di società 5.0 nasce nel 2016 in Giappone come programma governativo per costruire una società basata  sulla tecnologia e sulldigital evolution, ma che riportasse al centro di tutto l’uomo, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e di vita. 

Keidanren, la Business Federation nipponica, ha condiviso un documento in cui è riassunta la visione di una società 5.0: lo spazio fisico, popolato da uomini e macchine, si fonde con lo spazio cibernetico, quello cioè dove vengono raccolti i Big Data, analizzati dall’AI per creare valore. 

Pensato come una risposta ai problemi attuali di inquinamento, terrorismo ed invecchiamento della popolazione, alla base del concetto di Società 5.0 c’è l’idea di sfruttare la tecnologia come una risorsa al servizio della società intera, in funzione dell’efficienza, della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Si parla, infatti, di “Super Smart Society” e di 5° Rivoluzione industriale, in cui l’aspetto sociologico riacquista un’importanza centrale e che esigerà la ridefinizione dei modelli organizzativi attuali. 

 

Dove siamo oggi: Industry 4.0 e trasformazione digitale 

Grazie al processo di digitalizzazione e all’automatizzazione del processo produttivo, le fabbriche sono diventate “intelligenti”. Intelligenza artificiale, Internet of Things, robotica, realtà virtuale sono solo alcune delle tecnologie abilitanti che hanno reso possibile lo sviluppo della smart manufacturing, un concetto di produzione più snello ed efficiente, che consente di ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi. 

La presenza di sensori lungo tutta la linea produttiva, ad esempio, ha permesso di adottare una strategia di manutenzione predittiva, che, in combinazione con soluzioni per la gestione degli interventi come PlanGei, consente in maniera costante di raccogliere e analizzare i dati per prevenire o intervenire prima che si verifichi un guasto. 

Il concetto di Società 5.0 applica lo stesso concetto ma allargando il raggio d’azione a tutti gli ambiti della vita quotidiana. Pensiamo, ad esempio, a quanti sprechi si potrebbero ridurre se ci fosse un sistema di intelligenza artificiale a sorvegliare sui consumi, o a come potrebbe migliorare l’apparato amministrativo o un servizio pubblico, come ad esempio il trasporto. Consideriamo inoltre le infinite applicazioni nell’ambito medico e della ricerca.

 

I due pilastri del modello di Società 5.0 

Per poter funzionare, il modello di Società 5.0 richiede però un passaggio ulteriore. Non basta un’evoluzione digitale in ogni aspetto di vita quotidiana, ma occorre adottare un approccio collaborativo. Per questo motivo si parla di innovazione “partecipata”, dove le imprese si sostengono a vicenda con partnership di valore e dove la società tutta si muove verso un benessere generalizzato all’insegna dell’inclusività. 

Le macchine non sostituiranno le persone nel lavoro, le quali si dedicheranno piuttosto a un lavoro più creativo e di gestione dell’apparato tecnologico. In questo scenario, i big data saranno la base per creare valore per una società in cui i prodotti e i servizi saranno sempre più personalizzati. 

 

Contattaci, saremo felici di organizzare una web demo nella quale approfondire le numerose funzionalità del nostro software.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.

+39 02 38305124