Supply Chain Management: perché è importante per le aziende

Il supply chain management è una delle soluzioni adottate dai player del mondo retail: scopriamo come è possibile gestire l’intera catena di distribuzione in modo efficiente attraverso metodologie gestionali e software in grado di semplificare l’organizzazione aziendale.

 

Cosa s’intende per Supply Chain Management

Il Supply Chain Management, spesso abbreviato in SCM, è un sistema di gestione ormai indispensabile per le aziende strutturate che lavorano nel settore retail. Semplificando ai minimi termini, è quel processo volto a ottimizzare l’evasione e la consegna degli ordini, nonché tempi e costi, e che mira alla massima soddisfazione del cliente.

Approfittiamo di questo spazio per capire meglio quali sono i software o le soluzioni tecnologiche che possono semplificare il processo di Supply Chain Management.

 

Perché per le aziende retail è fondamentale implementare un SCM efficace?

Se lo scopo principale del Supply Chain Management è gestire e coordinare tutta la catena distributiva, negli ultimi anni, di pari passo con l’esplosione dell’e-commerce, l’intero processo ha visto una crescita esponenziale del grado di complessità, che coinvolge più settori e aree dell’azienda.

Oltre alla sfida per una gestione efficiente dei magazzini, coordinando approvvigionamento e scorte tra negozi fisici e online, l’azienda retail si trova a gestire consegne e resi direttamente con i clienti finali, sempre più esigenti da un punto di vista della qualità del servizio.

Inoltre, è ormai necessario un coordinamento strutturato con fornitori, partner commerciali o intermediari.

Per far fronte a queste sfide, occorre adottare soluzioni e tecnologie digitali che permettano di scalare l’efficienza, come ad esempio i software per l’automazione dei processi, soluzioni IoT e software per l’analisi dei dati.

 

I vantaggi competitivi di un Supply Chain Management ottimizzato

Quando il Supply Chain Management funziona, l’azienda beneficia di importanti vantaggi competitivi, tra cui spiccano per importanza:

  • Pianificazione della domanda. Grazie al tracciamento e al monitoraggio diviene possibile pianificare l’approvvigionamento della merce e gestire le scorte di magazzino, riducendo al massimo gli sprechi.
  • Riduzione del Time To Market e risposte più veloci al cliente. Maggiore è il grado di semplificazione e automazione, più sarà possibile soddisfare le aspettative del cliente con un servizio puntuale e di qualità.
  • Ottimizzazione dei costi. Ottimizzando i costi gestionali e di logistica, si avrà un impatto positivo anche sul costo finale del prodotto.

 

Come integrare un software per automatizzare la manutenzione

Digitalizzare i processi di facility management è una decisione strategica che supporta la gestione della supply chain aziendale.

PlanGei è una soluzione basata su cloud che permette di automatizzare gli interventi di manutenzione degli edifici, come ad esempio magazzini e centri logistici. Grazie a un’interfaccia personalizzabile, multilingua e un’App semplice, intuitiva e funzionale, PlanGei è un software facile da utilizzare a tutti i livelli dell’organizzazione.

Digitalizzare gli interventi e le attività di global e facility management consente di ottimizzare tempi e flussi di lavoro, di gestire ticket automatici all’interno di workflow personalizzati in base alle proprie esigenze e priorità. Un software come PlanGei permette, ad esempio, di gestire i fornitori di servizi di pulizia, di sorveglianza, di manutenzione, sia per l’intera catena distributiva, che per il singolo site.

Inoltre, si integra perfettamente con ERP e piattaforme di Business Intelligence e Business Analytics dell’azienda, per aumentare l’efficienza operativa.

 

Contattaci, saremo felici di organizzare una web demo nella quale approfondire le numerose funzionalità del nostro software.

x

Completa il form per richiedere la demo di PlanGei, un nostro consultente di contatterà al più presto.

+39 02 38305124